Focus su…

Legge Nazionale n° 162 del 17/5/91. Iscritto all’Albo Regionale dei Prodotti Tipici Tradizionali, individuato dal Marchio registrato ‘Tartufo Uncinato di Fragno’, regolamentato dal Disciplinare di Raccolta e Commercializzazione del “Tartufo Uncinato di Fragno” del Consorzio Qualità Tipica Val Baganza.

Continua a leggere

Il Disciplinare promosso nel 2006 dall’allora Consorzio Qualità Tipica Val Baganza, ora Consorzio del Tartufo Uncinato di Fragno, è un documento che nasce con il fine di rendere tracciabile e valorizzare il tartufo locale delle “Terre classiche” (caratterizzate dalle conformazioni geologiche a flysh) e delle zone di produzione limitrofe appartenenti alle vallate appenniniche reggiane, parmensi e piacentine, queste ultime accomunate sotto l’egida del “Bosco del Ducato”, marchio che riunisce l’associazionismo legato al tartufo delle province di Parma e Piacenza.

Continua a leggere

Carlo Vittadini (1800-1865) nasce a Monticelli, frazione di San Donato Milanese e si laurea in Medicina all’Università di Pavia con la tesi di laurea Tentamen mycologicum seu Amanitarum illustratio (Saggio micologico, ossia Illustrazione delle Amanite).

Pur esercitando la professione medica, anche per sfatare opere approssimative e pericolose sulla commestibilità dei funghi, nel 1835 pubblica Descrizione dei funghi mangerecci più comuni d’Italia descrivendo anche con bellissime tavole cinquantasei specie di cui quindici nuove sotto gli aspetti morfologici, biologici, ecologici, gastronomici e tossicologici.

Continua a leggere

Il francese Gaspard Adolphe Chatin (1813-1901) studia presso la Faculté de Médecine di Parigi conseguendo il dottorato nel maggio del 1840. Nel 1841 è nominato Amministratore Farmacista dell’Ospedale Beaujon di Parigi e nel 1859, presso l’Hôtel-Dieu de Paris. Insegna botanica presso l’Ecole Superieure de Pharmacie, che poi dirige dal 1874.

Nella sua ricerca botanica si occupa di tartufi e nel 1869 pubblica La truffe: étude des conditions générales de la production truffière.

Continua a leggere

Vittorio Picco è oggi universalmente noto come Vittorio Pico. Questo perché nel suo volume in lingua latina Melethemata Inauguralia è indicato come Victorii Pici, forma genitiva di Victorius Picus che tradotto in italiano diviene Dissertazioni inaugurali di Vittorio Pico.

Vittorio Picco nasce a Torino nel 1750 dove, dopo gli studi di base, consegue la licenza in Medicina presso la Regia Università di Torino nel 1774 e la laurea in Medicina l’anno successivo (1775).

Continua a leggere

Nel 1815, l’autore Michele Leoni (1776-1858) pubblicava un’opera molto interessante ed ambiziosa: la traduzione, o meglio, la resa poetica in versi italiani della commedia di William Shakespeare, The Tempest, La Tempesta.

Leoni fu dunque un autorevole figura e la sua opera un punto di riferimento. Nel caso di Calibano, la Tempesta e i… tartufi accade però un episodio singolare, ed emblematico della suggestiva presenza dei tartufi nell’immaginario del traduttore.

Continua a leggere

La Locanda, poi Trattoria e ora Ristorante Mariella costruita da Adriana e Virginio Gennari nel 1965 a Fragno di Calestano con la cucina condotta dalla figlia Mariella, dalla quale prende il nome, in una cartolina postale del 1970.

Inizialmente frequentata soprattutto da cacciatori di lepri e beccacce, in stagione presentava piatti al tartufo tra i quali una rinomata Polentina al Tartufo di Fragno.

Continua a leggere

Perché i tartufi hanno un aroma e da dove deriva? I tartufi sono funghi sotterranei con i corpi fruttiferi sotto la superficie del suolo che impedisce loro di disperdere le spore attraverso l’aria e il vento.

Le conoscenze delle differenti varianti aromatiche dei tartufi di una stessa specie, ma con microbiomi legati al territorio e contenenti diversi microrganismi (batteri) coinvolti nella produzione degli aromi, hanno interessanti conseguenze, aprendo infatti una nuova strada nella qualificazione di territori tartuficoli e delle loro produzioni.

Continua a leggere