Bambini in cucina: Tartufi del drago al cioccolato
È importante rendere l'esplorazione dei cibi di stagione un'esperienza divertente e coinvolgente.
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – I Tartufi parmigiani di Francesco Petrarca
In Campidoglio, il giorno 8 aprile del 1341 il senatore Orso degli Anguillara incorona a Poeta con la corona d'alloro e secondo le consuetudini degli antichi Francesco Petrarca (1304-1374) per la sua opera in latino Africa.
Il tartufo nella smorfia napoletana
Sognare tartufi – forse dopo averne gustati in abbondanza – può celare significati profondi e persino suggerire numeri da giocare al lotto. Le antiche e moderne cabale, infatti, non trascurano il tartufo nei loro misteriosi elenchi.
Il tartufo nell’arte
Il tartufo, prezioso e raro, è un misterioso tesoro sotterraneo con una reputazione "infernale". Conosciuto per stimolare gola e lussuria, è stato osteggiato dalla Chiesa e appare raramente nelle opere d'arte.
Il tartufo nella poesia
Il rinomato poeta italiano Francesco Petrarca (1304-1374), amico di Azzo da Correggio (1303-1362), signore di Parma in quel periodo, soggiornò al castello di Guardasone, dove venne a conoscenza della celebre fama del tartufo di Calestano.
Il tartufo nei proverbi
Il tartufo è protagonista anche di numerosi proverbi e modi di dire. Questi motti spesso sottolineano le sue presunte proprietà afrodisiache, il suo elevato valore economico o il suo aspetto particolare.
Personaggi con il tartufo in mano: Lucrezia Borgia
Ascolta l’audio
Personaggi con il tartufo in mano: Caterina De’ Medici
Ascolta l’audio
Personaggi con il tartufo in mano: Marchesa di Pompadour
Ascolta l’audio
Personaggi con il tartufo in mano: Giacomo Casanova
Ascolta l’audio
Personaggi con il tartufo in mano: Lord George Byron
Ascolta l’audio
Personaggi con il tartufo in mano: Gioacchino Rossini
Ascolta l’audio
Personaggi con il tartufo in mano: Giuseppe Verdi
Ascolta l’audio
Personaggi con il tartufo in mano: Pellegrino Artusi
Ascolta l’audio